Pinne in viaggio - Boa vista: un isola da scoprire
Vai al contenuto
Home » uncategorized » Boa vista: un isola da scoprire

Boa vista: un isola da scoprire

Per chi cerca una località relativamente vicina all’Italia, dove trovare un clima caldo e soleggiato anche nei mesi più freddi dell’anno, non può fare a meno di prendere in considerazione l’isola di Boa Vista.

Con i suoi 600 chilometri quadrati circa, Boa Vista è la terza isola in ordine di grandezza dell’arcipelago di Capo Verde e la più orientale delle isole Barlavento (isole che costituiscono la metà settentrionale dell’arcipelago).

Informazioni principali dell’isola

Le principali attrazioni sono sicuramente le dune di sabbia, le spiagge bianche e i territori pianeggianti desertici, tra cui spiccano alcuni rilievi montuosi, di cui il più alto è il Monte Estancia di circa 380 mt.

La lingua locale è il creolo capoverdiano ma anche la lingua italiana è ampiamente parlata , soprattutto dai commercianti e l’Euro è accettato da tutte le attività commerciali presenti sull’isola.

Nei mesi che vanno da marzo a maggio è possibile vedere da vicino le balene megattere che arrivano nei pressi dell’isola per la riproduzione, mentre tra giugno e metà ottobre è possibile assistere alla deposizione delle uova delle tartarughe caretta-caretta.

Se preferite muovervi attraverso l’isola da soli anzichè con visite guidate, è possibile noleggiare un  pick-up o un quad, e in questi casi si raccomanda di prestare  sempre attenzione alla sicurezza.

Su tutto il territorio non sono presenti molte strade asfaltate: la principale collega la punta Nord con il Sud passando per la costa Ovest dell’isola, nel resto troverete per lo più strade sterrate o in ciottolato che fanno da comunicazione tra i principali comuni.

Per quanto riguarda le escursioni, possono essere prenotate tramite:

– tour operator

–  villaggi

–  agenzie locali, che hanno  anche alcuni promoter direttamente in aeroporto.

mappa di boa vista

Quando andare a Boa Vista?

Il clima è piacevole tutto l’anno con temperature in media tra i 27 gradi di massima e i 19 di minima : nei mesi invernali è molto ventoso ed è quindi ideale per sport acquatici, come kitesurf e windsurf, mentre nei mesi estivi il vento cala e la temperatura percepita è più alta. Guarda sotto i grafici delle temperature 

Temperature medie isola di Boa Vista
Temperature del mare isola di Boavista
Precipitazioni medie isola di Boa vista
Booking.com

Sal Rei

Sal Rei è la capitale di Boa Vista, situata a Nord-Ovest dell’isola dove troverete le principali attività commerciali e finanziarie.

Passeggiare per il centro città sembra quasi di fare un tuffo nel passato: le strade asfaltate miste a ciottolato , le abitazioni multi color e la pulizia sono le prime cose che balzano all’occhio, all’interno di un contesto molto umile ma particolarmente vivace.

In tutti i negozi di souvenir troverete magliette e targhe con su scritto “Relax” e molti negozianti ve lo ripeteranno a voce anche quando vi incroceranno per le strade, perché questo è il motto di Boa Vista, dove non troverete persone che vi assillano per vendervi qualcosa ma, dove vi inviteranno con molta gentilezza a fare una visita nel loro negozio, quando lo riterrete più opportuno.

A Sal Rei non manca nulla : ci sono negozi ,ristoranti con cucina tipica del posto, bar , banche , scuole, chiese, agenzie immobiliari, agenzie specializzate in escursioni e di noleggio auto e quad.

Sulla costa dove si affaccia la cittadina è presente anche il porto da dove partono le barche per le escursioni , dove ormeggiano le piccole barche dei pescatori e dove puoi incrociarli mentre trasportano il pesce alla pescheria.

Un luogo che vi garantisco vi rimarrà impresso per molto tempo.

Deserto de Viana

Il Deserto de Viana, situato nella zona Nord occidentale dell’isola, ha una superficie molto piccola, circa 5 chilometri quadrati di sconfinata bellezza, composta da sabbia molto chiara, trasportata dal deserto del Sahara tramite i venti oceanici.

Questo luogo è area naturale protetta , dove viene limitato il passaggio di mezzi motorizzati.

Il deserto è caratterizzato da dune di sabbia, intervallate da una rada vegetazione e in alcuni tratti da rocce nere vulcaniche, tra le quali è possibile spostarsi a piedi; uno spettacolo di paesaggio lunare che definirei ipnotico!

L’escursione alle dune è possibile richiederla sia nei villaggi che tramite guide locali a prezzi modici, oppure ci si può anche avventurare da soli , in ogni caso sempre con un occhio di riguardo alla sicurezza.

Spiaggia di Santa Monica/Curralinho

La spiaggia di Santa Monica è una distesa di sabbia bianchissima lunga più di 22 km. , posta a Sud dell’isola e attualmente ancora priva di costruzioni o servizi.

Pur essendo una meta fissa per le escursioni, data la sua grandezza, avrete la sensazione di essere da soli immersi in una natura selvaggia.

Le escursioni di solito prevedono una sosta di circa mezz’ora su questa spiaggia per rilassarsi e fare il bagno in totale pace.

Spiaggia di Estoril e Spiaggia di Cruz

Sono le due spiagge su cui si affaccia Sal Rei:

La spiaggia di Estoril è posta sul lato Sud della città costeggiata per la sua lunghezza da alcuni bar e ristoranti con vista sulla sabbia bianca e il mare turchese.

Caratteristica di questo scorcio di mare è l’acqua calma data dalla presenza dell’Isola di Sal Rei, posta in fronte alla costa e  che fa sì che le onde dell’Oceano Atlantico non arrivino.

La spiaggia di Cruz , invece, è posto sul lato Ovest della città e a differenza della spiaggia di Estoril , è più grande e quasi totalmente priva di edifici , tranne che per un bar/ tavola calda , posto al suo centro.

Anche quì la sabbia è bianchissima e grazie alle onde alte e il forte vento è ideale per chi pratica sport acquatici come surf e kitesurf.

spiaggia estoril

Relitto di Boa Vista

La spiaggia di Santa Maria si trova a Nord dell’isola, a circa un’ora e mezza di camminata da Sal Rei.

E’ famosa per la presenza di un relitto di una nave arenatasi nel 1968 e mai rimossa, che si incagliò a pochi metri dalla spiaggia.

Questo tratto di mare è frequentato da squali e la spiaggia è cosparsa di ferro arrugginito che si è staccato dalla nave.

Per visitare questa località viene consigliato di recarcisi accompagnati da una guida o gruppi di persone per questioni di sicurezza , data la posizione isolata in cui si trova.

Paesini del Norte

Fundo de Figueiras, Joao Gatego e Cabeco dos Tarafes: questi sono i cosiddetti paesini del Norte. Sono i più antichi e sono rimasti molto simili a come quando erano stati fondati dai coloni portoghesi.

La particolarità di questi paeselli è la presenza di molte case tutte colorate e abbellite con  alberi di buganvillee che rendono le loro vie molto caratteristiche.

Osservazione delle balene

L’escursione, prenotabile dai villaggi o da agenzie ,viene fatta in catamarano per una durata di circa 3 ore e il costo si aggira intorno ai 60€.

Tra febbraio e maggio è possibile vedere da vicino le balene megattere , che in primavera giungono a Capo Verde dell’Atlantico del Nord, per partorire.

Gli avvistamenti di balene a Capo Verde sono frequenti, e sembra che prediligano Boa Vista per via delle correnti che trasportano il plancton.

A bordo oltre all’equipaggio e il fotografo è presente un biologo, che organizza  un briefing introduttivo per fornire le informazioni generali sulla biologia delle megattere e sul loro comportamento.

Consigliamo per questa escursione di adottare un abbigliamento comodo con felpa o giacca da vento leggera e una scorta di antiemetici se siete sensibili al mal di mare, ricordate che si è in un luogo con onde di media altezza e forte vento.

Osservazione delle tartarughe

Capo Verde è la terza riserva al mondo per il numero di tartarughe Caretta Caretta ospitate e Boa Vista è l’isola dove nidificano di più.

L’osservazione delle tartarughe di nidificazione viene condotta a terra, di notte, da inizio luglio a metà ottobre sulle spiagge a Sud-Est dell’isola.

L’escursione ha un costo di circa 60€ e una durata di 5 ore che termina per l’una di notte circa.

Viene raggiunta la spiaggia in pick-up ed eseguito un briefing introduttivo con informazioni generali sulla biologia delle tartarughe marine, sull’opera di salvaguardia in corso nell’isola di Capo Verde ed anche  sulle regole base da seguire per minimizzare il disturbo agli animali.

Per tutta la durata della visita non è possibile fare foto neanche senza flash per evitare di spaventare le tartarughe mentre depongono le uova.

Condividi con noi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *