Pinne in viaggio - El Quseir una città tra storia e mare
Vai al contenuto
Home » Egitto » El Quseir una città tra storia e mare

El Quseir una città tra storia e mare

Situata a 138 km a Nord di Marsa Alam,  El Quseir è una meta di sicuro interesse. Dal 2001 è stato avviato un ambizioso progetto per trasformarla in un centro innovativo.

Struttura della città

La città viene suddivisa in quattro parti:

  •  La prima a Nord dove sono presenti gli alberghi
  • La seconda  a Ovest  occupata da quartieri residenziali, generalmente di nuova costruzione
  • La terza a Sud-Ovest è  occupata dagli abitanti originari della città
  • La quarta e ultima zona è quella a Sud,  più turistica, dove si possono apprezzare il centro storico, il lungo mare e il porto antico. Il paese ha un quartiere italiano costruito nel ‘900 per l’estrazione mineraria.  Oggi è principalmente occupata da turisti e biologi marini. E’ presente anche una chiesa cristiana, “Maria vergine e Santa Barbara“, diventata successivamente una chiesa ortodossa.

Cosa vedere a El Quseir

Pur essendo una piccola cittadina, a  El Quseir ci sono  moltissime cose da vedere. La sua conservazione storica ed il mare ricco di vita rendono questo luogo perfetto per le vacanze.

Il porto di El Quseir

Una delle prime cose da vedere a El Quseir è sicuramente il porto antico, un luogo dove i pescatori del posto hanno mantenuto le tradizioni e lo spirito del luogo. Lungo la strada è possibile ammirare i loro mercatini con i tipici bazar e caffetterie dove sembra che il tempo si sia fermato

Fortezza ottomana

El Quseir conserva ancora un’ impronta architettonica di epoca ottomana:  la fortezza,  costruita nel XVI secolo durante il regno del sultano Selim, inizialmente come avamposto militare  per difendere il porto dalle invasioni straniere e per proteggere i pellegrini diretti alla Mecca, molti dei quali partivano proprio da El Quseir.  La fortezza ha aperto ai visitatori un museo dove sono esposti manufatti dell’epoca.

fortezza el quseir

La basilica di santa Maria e Santa Barbara

Fondata nei primi anni del 1900 dagli italiani che si trovavano in loco per l’estrazione mineraria.

La chiesa inizialmente era di culto cattolico con il nome Santa Barbara  protettrice dei minatori. Successivamente nei primi anni ‘60 la chiesa diventò ortodossa copta e venne  rinominata Santa Vergine Maria. Nel 1995  il vescovo egiziano battezzò la chiesa in “Santa Maria Vergine in Santa Barbara”, conservando così entrambi i nomi

Basilica el quseir

Le antiche miniere di smeraldi

Gli smeraldi di queste miniere furono apprezzati e amati nel mondo antico, tanto che furono i  faraoni egiziani ad iniziare  le attività di estrazione nella zona  Mons Smaragdus (Montagne di smeraldo). Furono anche sfruttate durante i periodi romano e tolemaico, fino al loro esaurimento.

Oggi le rovine degli insediamenti minerari  sono ancora visibili e sono  una meta storica e archeologica assolutamente da visitare.

Snorkeling

Come in tutto il Mar Rosso non mancano spiagge ricche di barriere coralline dove  poter fare il bagno e praticare snorkeling.

Qui la barriera corallina  è ancora perfettamente intatta e ricca di vita. Pur non essendo particolarmente estesa come a Marsa Alam, il paesaggio marino rimane tra i più incontaminati di tutto l’Egitto regalando un esplosione di colori dati dai pesci e i coralli.

barriera corallina el quseir

Diving center

Per  un subacqueo, che non  accontenta di fare snorkeling, non mancano di certo i diving center. Come in tutto il Mar Rosso c’è solo l’imbarazzo della scelta, sono circa 17. Programmare un viaggio a El Quseir ,anche per un diver, non è assolutamente difficile e i paesaggi sottomarini sono sicuramente tra i punti forti di questa città.

Resort e Hotels

Situati quasi tutti nella parte Nord del paese, El Quseir offre una vasta gamma di strutture alberghiere . E’ possibile inoltre visitare  la città anche se si soggiorna a   Marsa Alam, dato che quasi tutti i resorts offrono questa escursione della durata di un giorno.

Vedi la mappa qui sotto

Booking.com
el quseir
Condividi con noi
Tag:

1 commento su “El Quseir una città tra storia e mare”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *