Quante volte nei documentari sulla vita marina abbiamo visto video che rappresentano grandi migrazioni di sardine? Splendidi ed enormi banchi che si muovono all’ unisono come se fossero un’ unico elemento.
Durante la nostra vacanza a Moalboal, nelle Filippine, abbiamo scoperto che questo fenomeno è praticamente garantito tutto l’anno, nuotando o immergendosi di fronte alla spiaggia di Panagsama a pochissimi metri dalla riva.
PanagsamaBeach viene proposta da tutti i centri diving della zona e l’accesso è consentito sia da terra che da barca.
L’area della spiaggia di Panagsama è formata da un piccolo tratto di sabbia, circondato da un litorale roccioso ricco di ristoranti e locali , nelle cui acque è nascosta la bellezza della natura sotto l’oceano.
A soli 20-30 metri dalla riva, la barriera corallina scende ad una profondità di oltre 30 metri , ospitando una ricca vita marina composta da coralli intatti , nudibranchi e pesci di ogni colore e genere.
Ed è qui che si radunano milioni di sardine, formando enormi banchi di svariate decine di metri che col loro passaggio riescono ad oscurare la superficie del mare.
Un sogno che si avvera! Ci siamo immersi e ritrovati al centro di un turbinio di sardine che vorticosamente ci fuggivano, circondandoci.
L’uscita di snorckeling o immersione a Panagsama Beach viene proposta da tutti i centri diving della zona e l’accesso è consentito sia da terra che da barca.



Certo che le sardine vanno di moda ultimamente eh 😅
Splendidi i banchi di sardine, mi viene sempre in mente la scena di “Alla ricerca di Nemo”, che rende benissimo l’idea di questo fenomeno!
E’ uno degli scenari più belli che ho visto sotto il pelo dell’acqua. Circondato da migliaia di pesci; ti soffermi ad osservarli e quasi di ipnotizzano. Che siano essi sardine o barracuda lo spettacolo è assicurato. Quando poi hai la fortuna di assistere a qualche attacco di squali l’esperienza si fa ancora più elettrizzante. Bel video!